
SE QUESTO MURO POTESSE PARLARE
Wenn diese Wand sprechen könnte
2020
Via Parma 41
39100
Bolzano, Italy
PROGETTO DEL BANDO GENERAZIONI 2020
Odd
2020
Con il progetto “Se questo muro potesse parlare”, OUTBOX ha avviato un lavoro di ricerca nella comunità che abita il quartiere Don Bosco a Bolzano. Colori, soggetti simbolici, memorie, desideri e consigli sono stati alcuni dei temi discussi con i residenti attraverso interviste fatte di persona.
I risultati? Un forte senso di nostalgia, i ricordi delle case delle semirurali, colori caldi e vivaci, il gioco a pallone in cortile, dettagli del quotidiano e molto altro. Tutte le interviste sono state elaborate dal team insieme ad Oscar Odd (Oscar Diodoro), l’affermato artista-illustratore di Bolzano, ha realizzato il murales sulla facciata cieca del condominio via Parma 41, nel cuore del quartiere popolare. La facciata è stata così arricchita dai tratti geometrici e colorati dell’artista, e da un disegno che trasmette un forte senso di accoglienza conviviale tipica di un quartiere con uno spiccato senso di comunità. L’obiettivo è quello di contribuire alla creazione di un’identità di quartiere, identità che si è andata a perdere con l’abbattimento del vecchio quartiere semirurale e la realizzazione di grandi palazzi moderni. Il quartiere, infatti, costruito nel 1939, aveva consolidato il proprio senso di appartenenza a seguito della condivisione delle difficoltà dovute alle stragi della Seconda Guerra mondiale e al periodo subito successivo. Con il passare degli anni, questa unità è venuta a mancare e oggi il quartiere imperversa in un senso di nostalgia per le generazioni più vecchie e in una voglia di novità nelle generazioni più giovani.

Speriamo che il murale possa diventare un ponte che unisca le generazioni passate alla cultura contemporanea del quartiere.
Fatima El Hajjaji, OUTBOX
©Andrea Spreafico ©Andrea Spreafico ©Outbox/Livio Maniacco
Generazioni
Il progetto Generazioni vuole creare, in Trentino Alto Adige, una grande rete regionale di soggetti attivi e propositivi. Lo fa con una rassegna di eventi diffusi nelle due province, con ospiti di fama nazionale e internazionale, attiva progetti culturali durante tutto l’anno e coinvolge centinaia di bambini e ragazzi in progetti di educazione alla cittadinanza. Il progetto vede l’impegno quotidiano di professionisti della cultura.

Seguici!